TTM Rossi spiega l’impiego delle proprie tele metalliche all’interno delle macchine comprimitrici destinate alla realizzazione di medicinali.
Le tele metalliche sono da sempre impiegate in svariati settori, molti dei quali sconosciuti a coloro che non ne fanno parte.
Tra i vari ambiti in cui vengono utilizzate le reti metalliche TTM Rossi, potrà sorprendere trovarvi quello farmaceutico.
Per loro natura a conformazione, i tessuti metallici si prestano in modo soddisfacente alla realizzazione di apposite sagome inserite in macchine comprimitrici destinate, appunto, alla compressione del medicinale in polvere, così da farlo diventare una pastiglia come noi la conosciamo, pronta per essere ingerita.
Vediamo insieme il processo di formazione di tali compresse:
Dato un certo quantitativo di materiale granulare, lo si introduce in una cavità, presente nella macchina comprimitrice, formata da due punzoni e uno stampo.
I punzoni sono quindi premuti con forza elevata in modo da fondere insieme il materiale.
Inizialmente il punzone inferiore si abbassa così da creare una cavità dove accogliere la polvere la cui quantità in eccesso viene raschiata via.
Durante l’abbassamento del punzone inferiore, la cavità viene momentaneamente coperta onde evitare perdite di materiale. A questo punto il punzone superiore viene abbassato e il coperchio rimosso, così che appositi rulli possano agire sul punzone superiore in modo tale da impartire la forza di compressione necessaria a fondere insieme il materiale granulare e arrivare così alla formazione della compressa.
In tutto questo processo produttivo, le tele metalliche assumono un ruolo essenziale. Sono utilizzate infatti come sagome applicate nella zona dei punzoni e partecipano attivamente alla realizzazione dei medicinali.
Per questo motivo è di assoluta importanza che le reti metalliche utilizzate abbiano un livello di qualità molto elevato e una resistenza non indifferente.
TTM Rossi si impegna a garantire l’eccellenza dei propri prodotti e offrendo la possibilità ai clienti di personalizzarli secondo le rispettive esigenze.
TTM Rossi