Descrizione
Le tele metalliche, utilizzate come rivestimento esterno di facciate, ricoprono gli edifici lavorativi, commerciali o residenziali come una seconda pelle, costituendo al contempo un elemento funzionale e decorativo e conferendo alla struttura un’impronta architettonica di grande originalità e carattere.
Aree chiuse, aperte o vetrate possono essere facilmente ed economicamente rivestite dai tessuti metallici per l’Architettura; qualsiasi geometria costruttiva può accogliere i pannelli di tessuto metallico, che infatti si prestano a molteplici modalità di applicazione:
- Pannelli piani di forma rettangolare o sagomata, che tensionati tramite cavi verticalmente o orizzontalmente, sviluppano geometrie planari;
- Pannelli curvi che seguono l’andamento sinuoso di facciate curvilinee sia concave che convesse;
- Pannelli tridimensionali con sviluppo elicoidale o sfaccettato, che permettono la massima libertà d’intervento, consentendo la creazione di coperture di facciate multiformi e articolate.
L’alternanza della luce e dell’ombra, del sole e della pioggia, del giorno e della notte anima la superficie dei pannelli in tela metallica; ciò che in lontananza appare come un involucro metallico opaco e riflettente, sotto una diversa luce o angolazione visiva può assumere un aspetto totalmente trasparente, lasciando trasparire l’alternanza dei volumi dell’edificio sottostante.
Le caratteristiche principali delle innovative tele metalliche Architettura, utilizzate come rivestimento di facciate esterne, sono:
- Funzione di schermatura parziale ai raggi solari e relativa diminuzione del carico termico all’interno dell’edificio;
- Protezione della facciata sottostante da pioggia e vento;
- Possibilità di installazione su edifici di nuova realizzazione o già esistenti;
- Totale assenza di manutenzione, grazie all’auto-pulizia dovuta ai naturali cicli di pioggia e vento;
- Illimitata durata nel tempo e totale riciclabilità.