TTM Rossi vi porta alla scoperta del cioccolato. Dalle origini del cacao alla lavorazione con filtri metallici fino ai benefici per il corpo, un dolce percorso nel gusto di uno degli alimenti più amati al mondo.
Fondente, al latte, bianco, con nocciole.. chi non si è mai lasciato conquistare da un quadretto del suo cioccolato preferito?
Noi di TTM Rossi, che con le nostre tele metalliche prendiamo parte alla sua lavorazione, vogliamo oggi portarvi alla scoperta di questo gustosissimo alimento, spiegandovene tutti i retroscena.
COS’E’ E DA DOVE VIENE
Il cioccolato è un alimento derivato da semi di cacao e il suo consumo è largamente diffuso in tutto il mondo.
Per ottenere questo prodotto, il cacao deve essere lavorato partendo dalla macinatura delle fave di cacao così da liquefare il burro presente in esse.
Ciò che si ottiene da questa prima operazione è una pasta densa che prende il nome di pasta di cacao e che, successivamente, verrà pressata per ottenere il così detto burro di cacao. Ciò che rimane a seguito della pressatura è chiamato torta di cacao ed è da questa che è possibile ottenere, attraverso un altro processo di macinatura, la polvere di cacao.
Dalle fave di cacao e dalla loro lavorazione vengono prodotti quindi:
- Pasta di cacao
- Burro di cacao
- Torta di cacao
Se mescolati con altri ingredienti, tali prodotti consentono di ottenere il cioccolato così come lo conosciamo.
CIOCCOLATO E TELE METALLICHE
Nel processo di pressatura della pasta di cacao visto precedentemente, vengono utilizzati dischi filtranti in tela metallica. Questi ultimi vengono, infatti, inseriti in presse idrauliche che, a un’elevata pressione, comprimono la pasta di cacao contro il disco filtrante consentendo di liquefare e separare il burro di cacao.
Questi importantissimi filtri in tela metallica, che vengono prodotti dall’azienda TTM Rossi, sono in acciaio inossidabile così da garantire una maggior resistenze a un miglior livello di pulizia e igiene e assicura di ottenere un prodotto qualitativamente ottimo.
CIOCCOLATO E SALUTE
Sono numerosi gli effetti positivi del cioccolato sulla salute di chi lo consuma. In particolar modo, il cioccolato fondente rappresenta una delle maggiori fonti di favanoidi, ovvero di quegli antiossidanti presenti in alimenti di origine vegetale.
Alcuni degli effetti positivi dell’assunzione di cioccolato sono:
- Protezione da malattie cardiovascolari.
Grazie alle sue componenti, il cioccolato, oltre a rallentare i processi di invecchiamento, ha il pregio di abbassare i livelli di colesterolo e pressione arteriosa. - Aiuta a combattere i sintomi della depressione.
Il cioccolato contiene la serotonina che è un neurotrasmettitore eccitatorio; questo il motivo per cui tale alimento è spesso definito un “antidepressivo naturale” - Ha un discreto contenuto di fibre, vitamine e minerali
TTM Rossi