La filtrazione è un processo tanto importante quanto delicato, per questo TTM Rossi ha deciso di parlarvene svelandone i segreti e spiegandovi l’importanza di questa lavorazione.
Non bastano buoni filtri per ottenere un miele di qualità, servono i migliori.
Le api ce lo regalano così com’è da migliaia di anni. Stiamo parlando del miele, uno degli alimenti prediletti degli amanti del dolce.
Ve ne sono svariati tipi dal millefiori, all’acacia, al castagno al forse meno conosciuto miele di lampone… insomma, un gusto per ogni palato.
TTM Rossi partecipa a questa produzione dal gusto dolce e naturale mettendo a disposizione dei professionisti del settore le sue tele metalliche, perfette per la realizzazione di filtri in grado di rispondere ai più alti standard di qualità grazie all’attenzione ai particolari.
L’utilizzo di filtri che garantiscano l’efficienza nella lavorazione del miele è infatti un elemento tutt’altro che secondario. L’estrazione di quest’ultimo dagli smielatori porta con sé frammenti di cera, legno e bolle d’aria, elementi che impediscono l’immediata vendita del prodotto. Occorre quindi che il miele venga lavorato per essere reso idoneo e le tecniche per farlo sono sostanzialmente due: la decantazione e la filtrazione; quest’ultima può essere usata in aggiunta alla prima o in alternativa a essa.
I vantaggi della filtrazione rispetto alla decantazione sono i seguenti:
- Consente di filtrare un elevato volume di miele
- Permette il montaggio, lo smontaggio e soprattutto la pulizia dei sacchi filtranti in modo semplice e veloce
- Il miele filtrato non presenta impurità
A questo bisogno di ottenere un miele filtrato dai residui derivanti dal processo di estrazione, fanno quindi fronte proprio le reti metalliche industriali TTM Rossi che, oltre alla qualità dell’attrezzatura e alla conseguente efficienza del lavoro, permettono ai clienti di richiedere prodotti personalizzati nei quali l’apertura della maglia o il diametro del filo possono variare a seconda delle esigenze. In tal modo è possibile arrivare a un prodotto, il miele, che possa soddisfare sia la vendita diretta sia la vendita all’ingrosso.
TTM Rossi
Fonti e Credits:
iltesorodeisibillini.it
slowfood.it
aliexpress.com
mieliditalia.it